Consentici di aiutarti a conoscere un po’ meglio Swandoo e i nostri prodotti. Ecco alcune delle domande più frequenti.
Consentici di aiutarti a conoscere un po’ meglio Swandoo e i nostri prodotti. Ecco alcune delle domande più frequenti.
Tutti i tessuti dei nostri seggiolini auto possono essere lavati in lavatrice. Per le corrette istruzioni sul lavaggio, fai riferimento al manuale d’uso del prodotto o all’apposita etichetta.
Contatta il tuo rivenditore/distributore dal quale hai acquistato il prodotto. Egli sarà in grado di aiutarti.
Sviluppiamo una gamma completa di prodotti a sostegno della crescita del vostro bambino e delle sfide quotidiane della vita familiare.
Al momento no, ma contiamo di farlo in futuro in alcuni mercati. Pubblicheremo aggiornamenti periodici sul nostro sito web o sui canali dei nostri social media di qualsiasi evento al quale prenderemo parte.
Siamo sempre interessati a ricevere informazioni da persone che la pensano allo stesso modo, che sono entusiaste del nostro marchio e che desiderano aiutarci a promuovere Swandoo. Contattaci: hello@swandoo.com
Semplice: basta entrare nella nostra newsletter e iscriversi sulla pagina dei contatti.
I-Size è un nuovo regolamento su scala europea in materia di seggiolini per auto (la prima fase di una normativa sulla sicurezza chiamata R129), volto a rendere i seggiolini per auto più sicuri. È ideato per prolungare l’utilizzo del seggiolino in senso contrario di marcia, per fornire una migliore protezione dagli urti laterali e per rendere i seggiolini per auto più semplici da installare correttamente. Con le vecchie normative, i seggiolini per auto dovevano essere collaudati solo per la protezione dagli incidenti in caso di collisione frontale e tamponamento del veicolo. Non dovevano garantire protezione dagli urti laterali sebbene circa il 25% degli incidenti coinvolga autovetture che hanno subito una collisione laterale. i-Size ora richiede per legge che i seggiolini per auto garantiscano una protezione dagli urti laterali. i-Size ha anche l’obiettivo di ridurre la confusione in materia di adattabilità dei seggiolini per auto. Con le vecchie normative, essi venivano divisi per classi di peso. Tuttavia, ad esempio un neonato di 9 mesi può avere un peso molto diverso da un altro neonato. i-Size obbliga i bambini, fino ad almeno 15 mesi, a sedersi in senso contrario di marcia. Questo perché studi dimostrano che è più sicuro e documentano che i seggiolini rivolti in senso contrario di marcia possono garantire fino al 75% di protezione in più nel caso in cui i piccoli siano coinvolti in un incidente di auto.
Puoi contattarci all’email hello@swandoo.com oppure attraverso i nostri social Instagram e Facebook.